Galateo & Cerimoniale Lifestyle News Top News

“Si è quel che si mangia”

Lo stile di una persona si rivela nella sua capacità, di fronte alle mode che cambiano, di conservare il gusto del gusto, il piacere della bella tavola, dei cibi preparati con la semplicità e la cura della cucina casalinga, della ricerca dei sapori autentici, familiari, della tavola che riunisce la famiglia e gli amici, per star bene insieme mangiando, apparecchiata con ordine ed armonia.

E poi dei gesti che si imparano da piccoli, ma che non è vietato cercare di imparare anche da adulti come se ognuno fosse maestro di se stesso nel ruolo che si è scelto.

Possiamo certamente rinunciare ai pizzi ed agli orpelli, orgoglio delle nostre madri, teneramente assistite da vecchie tate o da generazioni di servitù competente. Possiamo certamente variare i menù e lo stile delle nostre tavole, accogliere proposte moderne, più pratiche e confortevoli per i nostri ritmi. Possiamo scegliere di considerare inaccettabile che “lo star bene insieme mangiando” consista nell’essere pigiati in un bar od in un qualsiasi luogo pubblico o privato, scegliendo da vassoi di plastica cibi vagamente etnici avvolti in fagotti di carta o di pasta, da portare alla bocca con le mani tra una gomitata e l’altra. L’aforisma di Brillat – Savarin (pubblicato per la prima volta nel 1825) “si è quel che si mangia” contiene una fastidiosa verità, il cibo e la nostra scelta di affrontare il problema ci rivelano il cambiamento. Ma il modo in cui ci adattiamo al nuovo stile di vita ci definisce come individui: è quello che siamo.

Giusy Ghisalberti

0 commenti su ““Si è quel che si mangia”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: