Un perfetto connubio tra la ricercatezza della cucina mediterranea e la tradizione italiana che esalta la leggerezza, la genuinità e l’originalità. Tutte le attività rigeneranti diventano ancor più coinvolgenti grazie alle esperienze gourmet che si vivono nei ristoranti presenti all’interno di Hotel con annesse Spa, oppure Terme.
Di solito i menù comprendono una vasta scelta di piatti tipici, il più delle volte del territorio realizzati con prodotti genuini e a Km 0, rivisitati in chiave light. Il piacere di mangiare oggi riscopre la purezza delle materie prime e in particolare al ritorno all’essenza, quindi verso quei piatti che sublimano il gusto e che intrigano l’occhio e il palato come spiegano anche gli chef più famosi. Quindi il percorso di benessere comprende conoscenza e la consapevolezza del rapporto tra buon cibo e buona salute. Immergiamoci nel nuovo concetto di SPA non distante dalla classica idea di relax ma con un approccio olistico moderno ed originale e di benessere puro. Scegliamo quindi le nostre esperienze in modo sano, quelle che più ci piacciono, quelle di cui necessita il nostro corpo, quelle della quali ha bisogno la nostra anima dimenticando lo stress quotidiano e coccolandoci attraverso quelli che sono i prodotti della natura.

Meglio si mangia, più si percepisce il proprio corpo, il cibo quindi diventa cibo per l’anima in rapporto con la cura di se stessi e l’attitudine sana e psciologica relativa al nutrimento e all’approccio del piacere. E’ nel cibo che si nasconde il segreto del nostro benessere psicofisico, infatti nelle SPA, MediSPA, BioSPA e Centri Benessere sono sempre più spesso orientati ad esplorare ed incorporare una corretta alimentazione nei loro programmi di salute e benessere con la preparazione di finger food e drink che accompagnano i trattamenti o massaggi. I rituali alimentari sono dei veri e propri viaggi nel mondo degli aromi, esperienze multisensoriali rivoluzionando il concetto classico di tisaneria. Non più solo infusi, succhi di frutta e acque minerali ma anche cocktail e long drink a base di oli essenziali, accompagnati da finger food aromatizzati con essenze naturali selvatiche, nonché menù completi. Mangiar prima con gli occhi e poi con il palato, l’armonia delle forme, i colori e il gusto sono elementi indispensabili di ogni creazione culinaria. Il concept di SPA si sviluppa all’interno di ambienti differenti dedicati ai cinque sensi, spazi ideali nei quali creare attività e contenuti di alto profilo accomunati dal tema della polisensorialità. Di solito sono ambienti raffinati in cui forma e materia si incontrano e danno luogo a bellissime sensazioni che stimolano il corpo e la mente e dove a comporre l’effetto di benessere concorrono musica, colori, profumi e sapori ripristinando il giusto equilibrio tra il corpo e la mente, portando quest’ultima verso mondi lontani, ricordi e sogni, e verso le emozioni.

Per rispettare il concept di solito i pasti si aprono con insalate e crudi-tè miste e colorate (prodotti freschi di stagione), alimenti integrali non trattati, salse a base di yogurt da usare come condimenti, erbe aromatiche, spezie e semi di lino, semi di girasole e semi di zucca per ridurre l’impiego di sale, dessert con frutta di stagione o leggere mousse di yogurt magro e ricotta. Largo inoltre al biologico, agli alimenti integrali con alto valore nutritivo secondo i principi dell’equilibrio e della moderazione. Gli Chef delle Terme o degli Hotel con annesse SPA, sanno benissimo quanto è importante la soddisfazione della buona tavola per gli ospiti ed è per questo che i programmi wellness fanno della qualità delle materie prime e dell’uso intelligente delle spezie, degli aromi e delle tecniche di cottura light il loro punto di forza. La semplicità è la chiave per una dieta sana e gustosa e all’insegna dell’ottimismo.
Alessandra Cipollone
0 commenti su “Cibo, benessere, gusto e salute”