Il viaggio della nostra redazione prosegue lungo la direttrice della vita produttiva del nostro Paese, da Nord a Sud, alla scoperta delle eccellenze italiane a tu per tu con gli interpreti di un circolo virtuoso che resiste e che continua a rappresentare l’Italia nel mondo. Ho deciso di chiudere questo 2021 pubblicando un articolo dedicato ad un imprenditore Enzo Pennestrì rappresentante ed ambasciatore dell’eccellenza calabrese.
Citare Enzo Pennestrì vuol dire raccontare la sua attività riconosciuta a livello nazionale ed internazionale, La Cremeria Sottozero, storica gelateria di Reggio Calabria che, non solo offre dal 1974 un servizio d’eccellenza ma è soprattutto un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono gustare un prodotto totalmente artigianale e di alta qualità.
La Cremeria Sottozero è presente nella Guida alle Migliori Gelaterie Italiane del Gambero Rosso e non mancano le citazioni dalle più prestigiose riviste del settore. Insomma, Sottozero, è un’istituzione sul lungomare reggino ed ineguagliabili sono i gusti di gelato che vi si possono degustare, come il Faustino fatto con pistacchio, mandorla e una nota di mandarino o il Cioccobufala con latte di bufala, cioccolato e mandorle tostate.

Vincenzo Pennestrì,“figlio d’arte”, inizia l’attività di gelatiere nel 1992 aprendo a soli 21 anni la Cremeria Sottozero. Seguendo un percorso già tracciato dall’esperienza del padre Tito, sceglie la strada dell’artigianalità e dell’utilizzo esclusivo di materie prime d’eccellenza. Come lui stesso racconta:” Ho sentito la necessità di personalizzare il prodotto e di sviluppare gusti unici con materie prime che distinguessero il mio gelato da quello degli altri”.

Dal 2007 ha intrapreso uno studio approfondito delle materie prime, sia a livello nazionale che legate al territorio, partendo dal prodotto crudo fino alla raffinazione dello stesso e arrivando alla produzione di semilavorati di frutta secca. Sono arrivati così il pistacchio di Bronte, le nocciole delle Langhe e le mandorle, sapientemente tostati in laboratorio, il cioccolato Valrhona dal quale realizzano un blend personalizzato e, non da ultimo, il caffè crudo, anch’esso torrefatto in loco per il gelato.
Nel 2015 è stato designato Presidente del Comitato per la Valorizzazione del Gelato Artigianale Italiano e l’anno successivo come Presidente dell’Associazione Gelatieri Italiani. Nel 2018 diventa Ambasciatore nel Mondo del Bergamotto, prodotto esclusivo del territorio reggino, con la responsabilità e l’orgoglio di far conoscere le qualità e l’utilizzo di questo prodotto nella gelateria e nella pasticceria.
Il suo gelato, molto apprezzato, è preparato rigorosamente con prodotti naturali, rispettando la tradizione della gelateria italiana ed usando al contempo le bilanciature moderne del gelato artigianale.

«Lavoriamo il bergamotto, i gelsi con cui facciamo una granita alla catanese seguendo gli insegnamenti del “maestro dei maestri” Luca Caviezel, i fichi bianchi di cui proponiamo il gelato da affiancare a una salsa al peperoncino», elenca il gelatiere vincitore nel 2017 del Gelato D’oro con il gusto I tre cioccolati. «È stata una dedica a Ernst Knam che era in giuria e il gusto è ancora tra i più venduti. Mi sono distinto anche per un gelato al parmigiano con mandorla tostata e un filo di sale rosa», ricorda.
Per chi si trovasse a passare dalla Cremeria Sottozero e non riuscisse a scegliere tra i 54 gusti proposti, il consiglio di Pennestrì è «assaggiare il cioccolato bianco al bergamotto, fatto con Jivaradi Valrhona e succo di bergamotto, e Le “lapi” di Pino, ovvero un fior di latte di bufala con miele di pino stracciato con cioccolato allo yuzu».
In occasione del 2° Board di Skal International Calabria tenutosi presso l’Altafiumara Resort di Villa SanGiovanni il 19 Dicembre scorso Enzo Pennestrì è stato premiato nella qualità di Ambassador per aver rappresentato la Calabria con i suoi prodotti di eccellenza.
Giusy Ghisalberti Ceo Founder Luxury Experiences Collection
Brand Ambassador Skal International
0 commenti su “ENZO PENNESTRI, L’ECCELLENZA DEL GELATO ARTIGIANALE A REGGIO CALABRIA”